Il sito sulle osterie
piú seguito
d'Italia

Proverbio della settimana

A scodelle piene tutti si vogliono bene.

Ritorna
al portale



Scopri le offerte del Portale delle OSterie


La passatella

--

 

La passatella è un gioco da osteria che ha le sue origini nella Roma antica (ne parlano Catone ed Orazio), e divenne parte della tradizione romanesca nella Roma dei Papi. Scopo del gioco non far bere un partecipante allo scopo di screditarlo od umiliarlo.

Acquistata collettivamente una damigiana di vino ci si sedeva in gruppo ad un tavolo. Con una conta si eleggeva il Capo ed il Sottocapo i quali decidevano per primi - per via gerarchica - un compagno cui passare il recipiente, in base ad una motivazione narrata con una filastrocca spesso improvvisata. Scopo del gioco era far sì che il vino fosse consumato da tutti i partecipanti tranne uno detto l'Ormo, deformazione romanesca dell'albero dell'olmo, allo scopo di umiliare una persona caduta in disgrazia o lo zimbello del gruppo, che viene appunto "fatto Ormo".

Non vi sono documenti che attestino l'origine della locuzione, come recita tra l'altro un manoscritto anonimo in prosa romanesca di inizio Novecento. Si suppone che sia dovuto ora per la natura della pianta, dal legno asciutto che non dà frutti commestibili, oppure la metafora di mandare l'ingenuo a reggere l'albero, normalmente saldo e robusto, mentre gli altri consumano anche la sua parte.

Per la sua natura crudele e l'ubriacatura dei concorrenti, il gioco degenerava spesso in risse con uso anche di armi da taglio, talvolta con esito fatale. A volte può degenerare fino al punto di usare armi da fuoco, anche al solo fine intimidatorio.

Il gioco della Passatella viene proposto nella commedia dialettale del Rugantino, naturalmente fatto Ormo senza appello, e più drammaticamente nei film La legge di Jules Dassin del 1959 ed Er più - Storia d'amore e di coltello di Sergio Corbucci del 1971 con un Adriano Celentano interprete di un caporione della Roma umbertina, insidiato da un balordo che viene screditato con il gioco.

Si racconta che Papa Sisto V, preoccupato dalle risse che il gioco provocava, provò la passatella con alcuni dei suoi cardinali ed accadde che il pontefice si trovò ripetutamente "fatto Ormo" al punto da scagliarsi contro i suoi stessi cardinali che gli impedivano di bere. Solo grazie al pronto intervento di alcuni servitori si evitò che questa "prova" finisse in maniera poco consona al rango di tali giocatori.

Nel gergo romano della prima metà del Novecento ormo stava ad indicare una vittima ingenua di un raggiro o qualcuno cui andavano deluse le proprie speranze di un successo, per esempio con una donna.

Il termine passatella viene utilizzato nell'Italia centro-meridionale per tutta una serie di giochi che hanno il fine di bere in compagnia, con esiti decisamente meno cruenti di un tempo. Attestate sono anche versioni del medesimo gioco che vanno sotto il nome di "Legge", e altre in cui la conta iniziale è sostituita da una mano di un comune gioco di carte.

Liberamente tratto da Wikipedia